Home
All Sky

Lemmon (C/2025 A6)

Questa cometa è stata scoperta il 3 gennaio 2025 dal telescopio di 1,5 metri della Mount Lemmon Survey in Arizona. Al momento della sua prima rilevazione, si presentava come un oggetto estremamente debole, con una magnitudine di circa +21,6, che la rendeva indistinguibile da un asteroide.

La designazione "C/2025 A6" la classifica come una cometa non periodica. Questo implica che essa proviene dalle regioni più esterne e remote del Sistema Solare (probabilmente dalla Nube di Oort) e sta compiendo il suo primo o uno dei suoi primi passaggi attraverso il Sistema Solare interno. La sua traiettoria la destina ad avere un periodo orbitale estremamente lungo (stimato in oltre un millennio, circa 1.350 anni in entrata), offrendo all'umanità un'occasione unica per osservarla.

Evoluzione e Aspetto Fisico

Ciò che ha reso la C/2025 A6 (Lemmon) eccezionale è stata la sua improvvisa "esplosione" di attività. A partire dall'agosto 2025, la sua luminosità è aumentata in modo esponenziale, superando di gran lunga le stime iniziali. Questo comportamento è tipico di un nucleo cometario volatile che, avvicinandosi al calore del Sole, sublima rapidamente i suoi materiali ghiacciati, espellendo gas e polveri.

Il suo aspetto fisico tipico delle comete si è manifestato con:

1. Chioma (o Coma): Una nube sferica di gas e polveri che circonda il nucleo. Le osservazioni hanno rivelato una chioma distintiva, spesso con una notevole tinta verde smeraldo. Questo colore è il risultato dell'emissione di luce da parte delle molecole di carbonio biatomico che si eccitano e diventano fluorescenti sotto la radiazione solare.
2. Coda: La cometa ha sviluppato anche una coda, la cui lunghezza e morfologia dipendono dalla pressione del vento solare e dall'emissione di particelle.

Evento di Massima Visibilità

Il momento culminante per l'osservazione della cometa C/2025 A6 (Lemmon) è previsto per la fine dell'autunno 2025, in particolare:

- Massimo Avvicinamento al Sole (Perielio): 8 novembre 2025, a circa 0,53 Unità Astronomiche (UA).
- Massimo Avvicinamento alla Terra: 21 ottobre 2025, a circa 0,60 UA.

Durante il periodo tra fine ottobre e inizio novembre, la cometa dovrebbe raggiungere il picco di luminosità (stimata in magnitudine 4 o superiore). In questo intervallo, sarà facilmente osservabile con un binocolo anche dai cieli urbani e, se le condizioni atmosferiche sono ottimali (cielo molto scuro e limpido), potrebbe risultare visibile a occhio nudo nell'emisfero settentrionale. La sua posizione elevata nel cielo del mattino, e successivamente in quello della sera, la renderà un bersaglio privilegiato per gli astrofili.

Ottica: Takahashi Sky-90 f/4.5
Montatura: SkyWatcher EQ6 Pro
Camera: ASI2600MM PRO
Luogo e data: Pesaro - sabato, 11 ottobre 2025

Ascensione retta: 11h 22m 26.3s
Declinazione: +42° 19' 34.008"