La costellazione del Cigno, attraversata dalla Via Lattea, è una delle più ricche di oggetti del profondo cielo, in particolare nebulose. Queste nubi di gas e polveri interstellari sono tra gli oggetti più affascinanti per gli astrofili e gli astrofotografi. Questa foto è un mosaico di 6 foto riprese durante l'estate del 2022.
Ottica: Takahashy Sky90 f/4.5
Montatura: SkyWatcher EQ6 Pro
Camera: SBIG ST10XME
Integrazione: Totale (H-Alpha - 1570, Oxygen3 - 1725)
Pannello 1 (H-Alpha - 255, Oxygen3 - 270)
Pannello 2 (H-Alpha - 270, Oxygen3 - 300)
Pannello 3 (H-Alpha - 270, Oxygen3 - 285)
Pannello 4 (H-Alpha - 255, Oxygen3 - 270)
Pannello 5 (H-Alpha - 255, Oxygen3 - 300)
Pannello 6 (H-Alpha - 255, Oxygen3 - 300)
Luogo e data: Pesaro - Giuno, Luglio 2022
Ascensione retta: 20h 16m 31.452s
Declinazione: +45° 21' 53.377"